Il progetto

Il progetto FABLAB SCHOOLS EU: Towards Digital Smart, Entrepreneurial and Innovative Pupils è il frutto degli sforzi congiunti di 4 Paesi partner europei al fine di creare dei principi metodologici comuni per l’educazione alla fabbricazione digitale in Europa  a partire dalle scuole primarie e secondarie. Il progetto è  cofinanziato dal programma Erasmus+ – partenariato Strategico | Scuola e ha una durata biennale (01/11/2016 – 31/10/2018).

Obiettivi

Il progetto intende sviluppare approcci innovativi e metodologie all’avanguardia basate sull’ ICT, per motivare gli studenti ad apprendere e prepararli ad accedere al mercato del lavoro iper-specializzato del XXI secolo. Nello specifico, FABLAB SCHOOLS EU si propone di:

  • accrescere le competenze e le abilità pedagogiche dei docenti nel campo dell’educazione alla fabbricazione digitale;
  • fornire agli studenti le capacità di innovazione e le competenze digitale richieste nel XXI secolo;
  • sviluppare dei principi metodologici per l’educazione alla fabbricazione digitale;
  • elaborare una serie di raccomandazioni sulle politiche a livello europeo per l’educazione alla fabbricazione digitale in Europa.

Attività

Al fine di raggiungere gli obiettivi preposti, un consorzio composto da scuole, comuni, regioni e centri di risorse lavorerà assieme per portare avanti le seguenti attività:

  • sviluppo dei principi metodologici per l’educazione alla fabbricazione digitale;
  • raccolta di buone pratiche per l’educazione alla fabbricazione digitale;
  • sperimentazione dei metodi sviluppati nel corso del progetto all’interno delle scuole;
  • stesura di un manuale e di una raccolta di raccomandazioni sulle politiche da attuare;
  • visite studio nelle scuole e esperienze di Fablab in Italia, Danimarca, Spagna e Paesi Bassi.

Risultati

Per tutta la durata del progetto (2016-2018), i partner si impegneranno per il raggiungimento di due principali risultati:

  • Il primo consiste nell’elaborazione di una serie di principi metodologici per l’inserimento dell’educazione alla fabbricazione digitale nelle scuole che confluiranno in un manuale rivolto agli insegnanti.
  • Il secondo consiste nell’elaborazione di una serie di raccomandazioni sulle politiche da attuare per l’applicazione dell’approccio promosso da FabLab e la creazione di una strategia europea comune per l’inserimento dei principi educativi di Fablab all’interno dei programmi scolastici.